
CHIODI DI GAROFANO
Nome: Chiodi di Garofano
Colore: Marrone
Professione: Spezia molto amata in cucina sia per le ricette dolci sia per quelle salate. Il loro sapore è dolciastro, con una punta di amarognolo. Vengono impiegati nella preparazione di creme, dolci, biscotti, vini (vin brulé), liquori o come aromatizzante per infusi, brodi, sughi, carni, conserve, verdure e frutta.
Stagionalità: Tutto l’anno (vengono colti ed essiccati al sole due volte l’anno).
Conservazione: Conservare al riparo da luce e umidità, in vaso di vetro, per mantenerne più a lungo l’aroma.
Come Scegliere: Devono avere un aspetto non raggrinzito e, incidendoli, devono rilasciare l’olio essenziale che ne caratterizza il gusto.
Calorie: 274 Kcal per 100g
Segni Particolari: Sono molto utilizzati contro le infezioni, le ustioni e i dolori (hanno uno spiccato potere anestetico e analgesico). Hanno proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti. I chiodi di Garofano vengono anche impiegati per allontanare gli insetti e i cattivi odori.