semi-di-lino

SEMI DI LINO

NomeSemi di Lino

Colore: Marrone

ProfessioneSemi dall’utilizzo estremamente versatile. In cucina è sempre meglio macinarli per assimilare tutti i loro nutrienti. Possono essere aggiunti ai cereali, alla frutta, agli yogurt, ai gelati, ai budini, alle creme, alle insalate o ad altre verdure (come gli spinaci). Possono essere amalgamati all’impasto dei prodotti da forno (pane, crackers, grissini, focacce, ciambelle, biscotti, muffin, torte e dolci con frutta secca o disidratata), all’impasto di polpette e polpettoni o alla panatura di carni e verdure. Il suo olio è ideale come condimento a crudo.

Stagionalità: Tutto l’anno.

ConservazioneConservare in un contenitore, meglio se in frigorifero.

Come Scegliere: È sempre meglio scegliere quelli di provenienza biologica, non trattati con sostanze chimiche.

Calorie: 500 Kcal per 100g

Segni ParticolariI semi di lino apportano numerosi benefici e, proprio per questo, sono considerati un vero toccasana per l’organismo. Depurano e regolarizzano l’intestino, stimolano il sistema immunitario e prevengono le intolleranze. Hanno un elevato contenuto di sali minerali, vitamine (B, C, E, K), e sono una fonte di acidi grassi Omega 3 ed Omega 6. L’olio di semi di Lino ha proprietà emollienti, protettive ed antinfiammatorie.

Post Recenti

Start typing and press Enter to search