
ANGURIA
Nome: Anguria
Colore: Rosso (interno) – Verde (esterno)
Professione: Frutto consumato spesso al naturale (a fette o in macedonia). A volte viene aggiunto anche alle insalate estive o utilizzato come ingrediente principale per preparare sorbetti, granite, ghiaccioli e gelati.
Stagionalità: A temperatura ambiente se intera. In frigorifero se già affettata. Non è consigliabile congelarla.
Conservazione: A temperatura ambiente se intera. In frigorifero se già affettata. Non è consigliabile congelarla.
Come Scegliere: La buccia deve essere tesa e non avvizzita (graffiandola, si dovrebbe staccare facilmente). Battendo con le nocche contro la buccia il suono non deve essere sordo. La polpa deve essere di un bel rosso brillante e i semi maturi di colore nero. La presenza di molti semi bianchi significa che il frutto è stato raccolto troppo presto.
Calorie: 30 Kcal per 100g
Segni Particolari: L’anguria è composta principalmente da acqua. Il restante contenuto si divide tra zuccheri, fibre, minerali (sodio, magnesio, potassio, ferro, fosforo, calcio) e vitamine (A, B, C, PP). Contiene anche licopene, doppio rispetto a quello presente nei pomodori. Ha proprietà dissetanti, diuretiche e depurative. Il suo apporto calorico è molto ridotto e per questo è consigliata nelle diete dimagranti ma non nei soggetti diabetici perché molto zuccherina.