limone

LIMONE

NomeLimone

Colore: Giallo – Verde

ProfessioneFrutto dal sapore acidulo, molto amato in cucina per rinfrescare i cibi ed attenuarne il sapore dolciastro. La sua polpa è un po’ troppo acida per essere mangiata così com’è ma, spremuto, è condimento per eccellenza per piatti di pesce, frutti di mare, insalate, carni e fritture. Viene molto utilizzato anche nella preparazione di dolci, torte, bignè, gelati e sorbetti. La sua scorza grattugiata è uno degli ingredienti più utilizzati per aromatizzare gli impasti delle torte. Il limone è l’ingrediente principale della limonata, del liquore Limoncello e della salsa citronette (emulsione a base di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e succo di limone). Il suo succo è considerato un ottimo stratagemma per evitare che alcuni alimenti anneriscano dopo essere stati sbucciati.

Stagionalità: Tutto l’anno.

ConservazioneA temperatura ambiente, insieme alla frutta, soltanto quelli da usare a breve. In frigorifero, nel cassetto della verdura, quelli da conservare più a lungo.

Come Scegliere: Preferire sempre i limoni che hanno le foglie (segno di freschezza e di assenza di trattamento dopo la raccolta). La buccia deve essere giallo intenso e non raggrinzita.

Calorie: 17 Kcal per 100g

Segni ParticolariFrutto ricchissimo di vitamine (B, C) e potassio. Ha proprietà disinfettanti, antiossidanti, alcalinizzanti, toniche, antisettiche e fluidificanti. Bere acqua tiepida con limone è un modo per depurarsi e remineralizzarsi in maniera naturale.

Post Recenti

Start typing and press Enter to search