mandorle

MANDORLE

NomeMandorle

Colore: Marrone

ProfessioneFrutti tra i più versatili al mondo, disponibili soprattutto in forma essiccata. Vengono commercializzate al naturale, dolci o salate, con o senza buccia. Possono essere mangiate da sole o utilizzate in cucina per preparare primi piatti (tritate o a lamelle), secondi piatti (come ad esempio il pollo alle mandorle), dolci (torte, biscotti, gelati, torroni, panforti, confetti, marzapane…). Con il loro estratto vengono realizzate anche bibite dissetanti a base di sciroppo e il latte di mandorla. Dal seme si ricava l’olio di mandorle, che può essere utilizzato come sostituto dell’olio di oliva.

Stagionalità: Tutto l’anno. Da agosto a settembre per la raccolta.

ConservazioneConservare in un luogo fresco ed asciutto.

Come Scegliere: Leggere bene sull’etichetta che non siano state trattate chimicamente, cercando di privilegiare il prodotto italiano.

Calorie: 600 Kcal per 100g

Segni ParticolariLe mandorle, come tutta la frutta secca, hanno un alto contenuto calorico e per questo motivo non sono particolarmente adatte alle diete ipocaloriche. I nutrizionisti consigliano comunque di consumarle moderatamente per le loro proprietà nutrizionali e componenti benefiche. Sono infatti ricche di vitamine (E), fibre, calcio, fosforo, ferro e magnesio e zinco. Vengono in particolar modo raccomandate per disturbi respiratori, tosse, disturbi cardiaci, anemia, diabete, cura dei capelli e della pelle. Il loro olio infatti viene molto utilizzato in farmacologia e in cosmesi.

Post Recenti

Start typing and press Enter to search