
PERA
Nome: Pera
Colore: Verde – Rosso – Giallo – Marrone
Professione: Frutto dolce che si consuma soprattutto al naturale, cotta (con zucchero, vino e/o aromi), candita ed essiccata. Si utilizza nelle macedonie, nelle insalate, nelle torte, crostate, flan e crumbles. Ottimo è l’abbinamento con il formaggio (in particolare pecorino, gorgonzola e parmigiano). Viene utilizzata per la preparazione di confetture, mostarde, frullati e succhi di frutta.
Stagionalità: Tutto l’anno.
Conservazione: A temperatura ambiente fino a maturazione. In frigorifero, nello scomparto della verdura, a maturazione ultimata. Meglio non conservarla con le altre verdure perché l’etilene che sprigiona potrebbe deteriorarle.
Come Scegliere: È meglio comprarla dura e farla maturare in casa a temperatura ambiente (la pera matura meglio, una volta raccolta). Dopo la maturazione è consigliabile metterla in frigorifero, nello scomparto della verdura, e maneggiarla con cura perché particolarmente delicata.
Calorie: 40 Kcal per 100g
Segni Particolari: Frutto di facile digeribilità, rinfrescante e diuretico. La pera è indicata negli spuntini perché ha un indice di sazietà piuttosto elevato. Contiene acqua, zuccheri, proteine, pochissimi grassi, vitamine (B, C, E), potassio e fibre (presenti soprattutto nella buccia). Anche per questo rappresenta un valido aiuto per l’intestino. Solo se ingerita troppo acerba potrebbe dare problemi digestivi e gonfiori di stomaco.