
LATTE
Nome: Latte
Colore: Bianco
Professione: Latticino importantissimo nella colazione all’italiana, molto utilizzato anche in cucina. Può essere consumato al naturale, accompagnato da cereali o biscotti, miscelato al caffè (caffelatte, cappuccino, latte macchiato, marocchino…) o al cioccolato. È ingrediente di numerose preparazioni: dagli impasti per torte dolci e salate, alle basi per dessert (come gelati e budini), alle creme e salse (come la besciamella o la crema pasticcera). Viene utilizzato come liquido amalgamante e ammorbidente per sughi, omelette e ricette salate per secondi a base di carne (come il maialino al latte), pesce (come il baccalà mantecato) o contorni (come il purè di patate). È la base per gustosi drink analcolici, come frullati e frappè. Il latte serve anche per la produzione dei suoi derivati, come yogurt, formaggio, burro, panna…
Stagionalità: Tutto l’anno.
Conservazione: In frigorifero.
Come Scegliere: Scegliere il tipo in base al proprio gusto o utilizzo.
Calorie: 61 Kcal per 100g
Segni Particolari: È un alimento completo e di ottima qualità: è costituito prevalentemente da acqua, glucidi (come il lattosio), lipidi, proteine, sali minerali (calcio e fosforo), vitamine (D, B, A), oligoelementi ed enzimi. Il latte è indicato e consigliato nell’alimentazione di bambini, anziani e sportivi. È controindicato per chi è intollerante al lattosio ma, in questi casi, si può ricorrere all’utilizzo di prodotti che ne sono privi o a quelli di origine vegetale.