ricotta

RICOTTA

Nome: Ricotta

Colore: Bianco

Professione: La ricotta è un latticino ottenuto dalla ricottura del siero di latte vaccino, di bufala, di pecora, di capra, oppure misto. Si presenta in molteplici forme e varietà (al forno, salata, affumicata, speziata e stagionata). Viene usata in tantissime preparazioni sia dolci (pastiera napoletana, ricottelle sarde, cannoli e cassata siciliana) sia salate (ripieni per ravioli, tortellini, panzerotti, torte salate, per condire la pasta).

Stagionalità: Tutto l’anno.

ConservazioneLa ricotta va conservata in frigorifero perché ha una deperibilità molto alta. Quella industriale si può conservare in frigorifero fino alla data di scadenza indicata sulla confezione (anche una quindicina di giorni). Quella artigianale va consumata invece in giornata, subito dopo l’acquisto.

Come ScegliereLa ricotta fresca si deve presentare di un colore bianco vivo, senza muffa, con consistenza morbida, densa e granulosa (la densità è però variabile a seconda del tipo di latte utilizzato). La tipologia va scelta in base alla ricetta. La forma più classica è quella a tronco di cono.

Calorie: 130-240 Kcal per 100g

Segni Particolari: Fonte proteica di elevata qualità biologica, calcio, vitamine, sodio, potassio e fosforo. Per essere un formaggio ha una percentuale lipidica piuttosto bassa (se non prodotta con latte di bufala).

Post Recenti

Start typing and press Enter to search