
CHIACCHIERE DI ARLECCHINO
Tra poco è Carnevale e per questo ho deciso di proporre le chiacchiere di Arlecchino. Le ho dedicate proprio a lui perché Arlecchino, oltre a combinarne di tutti i colori, è sempre affamato e alla costante ricerca di cibo! Secondo me non potrebbe resistere al profumo di queste golose sfoglie croccanti, ricoperte di zucchero al velo. Hanno quel sapore di infanzia che ci fa tornare un po’ bambini. Con lo stesso impasto potete realizzarle sia al forno (le mie preferite ma dal sapore più “biscottoso”) sia fritte, come vuole la tradizione. Provatele in entrambi i modi ma fate attenzione: una chiacchiera tira l’altra!
PREPARAZIONE
- Versare sulla spianatoia: farina, lievito, zucchero, sale e scorza di limone.
- Mescolare e formare una fontana. Porre al centro le uova leggermente sbattute e, amalgamando con le dita, il burro morbido e la grappa.
- Lavorare con le mani finché l’impasto sarà diventato liscio e omogeneo. Coprirlo con pellicola e farlo riposare in frigo per 30-60′.
- Staccarne 1/3 (lasciando il resto nella pellicola in frigo) infarinarlo, stenderlo con le dita e poi tirarlo con la macchina per la pasta o col matterello fino ad ottenere sfoglie di circa 1 mm.
- Con un tagliapasta dentellato, tagliarle in rettangoli da 6×10 cm. Praticare al centro di ognuno, in verticale, 1 o 2 taglietti da 5 cm.
- Spennellarli con poco latte e cuocerli su teglie rivestite di carta da forno, a 180° per 8-10′, in modalità ventilato o friggerle (senza spennellarli con il latte) in olio di semi di arachide a 170° per pochi istanti girandole sui due lati.
- Ripetere il punto 5 e il punto 6 per altre 2 volte con l’impasto rimasto in frigorifero.
- Una volta tiepide, spolverizzare le chiacchiere con zucchero al velo.
Post Recenti